Il Pushan Mudra è un gesto simbolico delle mani utilizzato nello yoga e nella meditazione che viene spesso associato alla digestione, all’assimilazione e alla capacità di ricevere e lasciare andare. Questo mudra viene chiamato anche “gesto del nutrimento” perché aiuta non solo a favorire i processi digestivi fisici, ma anche a migliorare la digestione delle esperienze interiori, facilitando così l’equilibrio tra accoglienza e rilascio.

Per praticarlo, si possono assumere due varianti principali: nella prima, la mano destra unisce pollice, indice e medio mentre anulare e mignolo restano distesi, e contemporaneamente la mano sinistra unisce pollice, medio e anulare con indice e mignolo estesi; nella seconda variante, le posizioni delle dita possono essere invertite. Il Pushan Mudra viene spesso consigliato per calmare disturbi allo stomaco, stimolare l’energia vitale e favorire un senso di leggerezza, soprattutto quando ci si sente appesantiti o bloccati da emozioni non elaborate.

Questo gesto delle mani, se praticato con respiro profondo e consapevolezza, diventa un potente strumento di autoguarigione, poiché invita a lasciare andare ciò che non serve più e a fare spazio a ciò che nutre veramente il corpo, la mente e lo spirito. In molte tradizioni yogiche, il Pushan Mudra è considerato anche un simbolo di gratitudine verso la vita, un modo per riconoscere che il nutrimento non riguarda soltanto il cibo materiale, ma anche le esperienze, le relazioni e l’energia universale che sostengono la nostra esistenza.

visit:- https://rishikeshyogkulam.it/blog/pushan-mudra-un-gesto-di-nutrimento
Il Pushan Mudra è un gesto simbolico delle mani utilizzato nello yoga e nella meditazione che viene spesso associato alla digestione, all’assimilazione e alla capacità di ricevere e lasciare andare. Questo mudra viene chiamato anche “gesto del nutrimento” perché aiuta non solo a favorire i processi digestivi fisici, ma anche a migliorare la digestione delle esperienze interiori, facilitando così l’equilibrio tra accoglienza e rilascio. Per praticarlo, si possono assumere due varianti principali: nella prima, la mano destra unisce pollice, indice e medio mentre anulare e mignolo restano distesi, e contemporaneamente la mano sinistra unisce pollice, medio e anulare con indice e mignolo estesi; nella seconda variante, le posizioni delle dita possono essere invertite. Il Pushan Mudra viene spesso consigliato per calmare disturbi allo stomaco, stimolare l’energia vitale e favorire un senso di leggerezza, soprattutto quando ci si sente appesantiti o bloccati da emozioni non elaborate. Questo gesto delle mani, se praticato con respiro profondo e consapevolezza, diventa un potente strumento di autoguarigione, poiché invita a lasciare andare ciò che non serve più e a fare spazio a ciò che nutre veramente il corpo, la mente e lo spirito. In molte tradizioni yogiche, il Pushan Mudra è considerato anche un simbolo di gratitudine verso la vita, un modo per riconoscere che il nutrimento non riguarda soltanto il cibo materiale, ma anche le esperienze, le relazioni e l’energia universale che sostengono la nostra esistenza. visit:- https://rishikeshyogkulam.it/blog/pushan-mudra-un-gesto-di-nutrimento
0 Commentarii 0 Distribuiri 30 Views 0 previzualizare